Ambiti di intervento
Efficientamento energetico edifici
Fratello Sole origina dall’esigenza di far partecipare gli enti del Terzo Settore e gli enti religiosi alla Transizione Energetica, attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico sugli edifici che ospitano attività sociali – quali mense, scuole, parrocchie, case di accoglienza, centri servizi etc. – e sulle strutture dove si attua l’inclusione lavorativa di persone vulnerabili.
Alla riqualificazione energetica si accompagnano azioni di promozione della sostenibilità attraverso il coinvolgimento delle persone e delle comunità.
Dal 2018 gli interventi sono affidati ad una società operativa, Fratello Sole Energie Solidali Impresa Sociale, creata insieme ad IREN Energia, uno dei primi esempi di impresa ‘ibrida’.
![](https://www.fratellosole.org/wp-content/uploads/2024/04/Fratello-sole-energie-solidali-logo.png)
Comunità energetiche rinnovabili e solidali
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono considerate da Fratello Sole la naturale evoluzione della sua azione a favore della Transizione Energetica delle organizzazioni non profit. I suoi progetti di CER hanno l’obiettivo di creare valore sociale ed economico e di generare economie di comunità. L’azione di Fratello Sole si realizza nell’aggregazione dei promotori fino alla costituzione formale della CER, secondo una procedura definita.
Per gestire le CER e renderle fattore di sviluppo per i territori, nel 2023 è nata la società Benefit ‘EpC-Energie per la Comunità’, costituita da Fratello Sole e CGM, consorzio che opera su scala nazionale attraverso una grande rete di consorzi territoriali, imprese e cooperative sociali.
EpC ha un suo modello particolare di CER Solidale denominato Enernoi.