
Erasmus + GreenAbility
Green abilities to tackle social issue
La povertà energetica è definita dall’UE come un insieme di condizioni in cui “le persone o le famiglie non sono in grado di riscaldare adeguatamente o fornire altri servizi energetici richiesti nelle loro case a costi accessibili”.
Il progetto GreenAbility, finanziato nell’ambito del programma ERASMUS+ – Strategic Partnership for adult education, ha l’obiettivo di contribuire alla lotta alla povertà energetica attraverso attività di informazione e formazione destinate a manager, personale, operatori, operatori sanitari e volontari delle organizzazioni del Terzo Settore.
Oggetto dell’azione di GreenAbility sono:
- abitazione private di famiglie vulnerabili;
- strutture di assistenza e cura che ospitano persone svantaggiate.
L’obiettivo è fornire a chi opera in questi contesti strumenti concreti per affrontare e risolvere i problemi energetici da punto di vista tecnico, finanziario e comportamentale migliorando la qualità della vita delle persone che sono chiamati quotidianamente ad assistere.
Greenability si è concluso a settembre 2022 con la presentazione dei risultati di progetto, tra cui due toolkit, pubblicazioni contenenti approcci, buone pratiche e competenze specifiche, per manager, personale, operatori, assistenti sociali e volontari delle organizzazioni del Terzo Settore impegnati nel contrasto alla povertà energetica.
Tackling energy poverty and enhancing energy efficiency in Non Profit Organizations
Tackling energy poverty and enhancing energy efficiency in households
Qui il video di progetto GreenAbility Project
E i tre video sviluppati durante gli incontri con i partner:
GreenAbility – Zaragoza
GreenAbility – Compiègne
GreenAbility – Milano

I partner
Organizzazione indipendente senza scopo di lucro fondata nel 1992.
Nel campo della povertà energetica dal 2013 ECODES gestisce il progetto “No home whitout energy” e svolge attività di formazione dedicata ad assistenti sociali e ONG sociali.
ECODES è partner dell’Osservatorio europeo sulla povertà energetica (EU Observatory of Energy Poverty – EPOV), ha collaborato all’iniziativa “CeroCO2” e al progetto europeo “MarketWatch – Involvement of Civil Society in Market Surveillance of Ecodesign and Energy Labelling”.
È il referente spagnolo della campagna europea “Cool products for a Cool Planet” incentrata sull’ecodesign e sull’etichettatura energetica dei prodotti.
È l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile italiana.
Svolge attività di ricerca e innovazione e offre servizi avanzati e supporto all’amministrazione pubblica centrale e locale, alle imprese, ai cittadini.
ENEA si occupa principalmente di efficienza energetica, fonti di energia rinnovabile, energia nucleare e agisce come agenzia nazionale per l’efficienza energetica al fine di attuare la Direttiva europea 2006/32 “Efficienza degli usi finali dell’energia e servizi energetici”.
La sede ENEA di Bruxelles assicura il collegamento diretto dell’Agenzia con tutte le istituzioni europee si occupano di questioni energetiche.
Organizzazione senza fini di lucro creata nel 2014 il cui obiettivo è migliorare la dignità e la qualità della vita delle persone vulnerabili attraverso l’efficientamento energetico delle abitazioni private.
REH ha sviluppato un approccio di sportello unico attraverso cui svolge le seguenti attività:
- identifica le famiglie più bisognose;
- elabora un progetto personalizzato;
- propone soluzioni finanziarie;
- coordina tutti gli stakeholder coinvolti.
Dal 2014, REH ha realizzato 33 progetti di riabilitazione completi ed ha attualmente in carico 76 famiglie.