
Horizon 2020 SER
Social Energy Renovations
Finanziare ristrutturazioni edilizie sostenibili nel Terzo Settore grazie ad
uno strumento innovativo che consentirà di accelerare la transizione ecologica e contrastare la
povertà energetica.
È l’obiettivo del progetto europeo SER-Social Energy Renovations, cui
partecipano, per il nostro Paese CGM Finance, Politecnico di Milano, ENEA e Fratello Sole; gli altri
partner sono la società spagnola GNE Finance capofila del progetto, Secours Catholique-Caritas
France e la filiale bulgara della società Econoler.
Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 si sviluppa sull’arco di tre anni nei
quali verrà ideato e sviluppato un meccanismo di “de-risking” per ridurre il rischio associato ai
finanziamenti e consentire l’accesso al credito anche a soggetti con capacità economica limitata. Il
meccanismo includerà l’analisi e la standardizzazione tecnica del processo di definizione degli
interventi di efficientamento energetico degli immobili. I progetti saranno aggregati e sottoposti a
valutazione dell’impatto sociale per poi essere finanziati, consentendo agli investitori di accedere
a investimenti sicuri, efficaci, in linea con i criteri ESG e alle imprese sociali di effettuare
ristrutturazioni ‘green’ a prezzi accessibili, con l’assistenza tecnica necessaria.
I partner
Società di investimento ad alto impatto focalizzata sul finanziamento di interventi di ristrutturazione edilizia sostenibile.
Utilizza le sue competenze finanziarie per fornire soluzioni innovative che massimizzano l’impatto sociale e ambientale fornendo al contempo rendimenti sostenibili agli investitori.
GNE Finance supporta i proprietari degli immobili durante tutto il processo di ristrutturazione e offre servizi convenienti e finanziamenti personalizzati per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, il risparmio idrico, la sicurezza e l’accessibilità.
Sistema finanziario consortile che sostiene lo sviluppo della cooperazione sociale, svolge da anni un ruolo centrale nei percorsi di sviluppo alla finanza di sistema sostenendo i consorzi nella gestione delle relazioni con gli istituti di credito e finanziari del territorio. Conta circa 400 soci in tutta Italia tra cooperative sociali A e B, consorzi e cooperative non sociali, fondazioni, associazioni e altre imprese sociali. CGM Finance è il braccio finanziario del gruppo CGM, la più grande rete di imprese sociali in Italia con circa 58 consorzi territoriali e 700 cooperative e imprese sociali.
È l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile italiana.
Svolge attività di ricerca e innovazione e offre servizi avanzati e supporto all’amministrazione pubblica centrale e locale, alle imprese, ai cittadini. ENEA si occupa principalmente di efficienza energetica, fonti di energia rinnovabile, energia nucleare e agisce come agenzia nazionale per l’efficienza energetica al fine di attuare la Direttiva europea 2006/32 “Efficienza degli usi finali dell’energia e servizi energetici”. La sede ENEA di Bruxelles assicura il collegamento diretto dell’Agenzia con tutte le istituzioni europee si occupano di questioni energetiche.
È una delle università più importanti d’Europa. Composto da 12 Dipartimenti e 4 Scuole, offre programmi di studio di livello Master che attraggono ustudenti provenienti da più di 100 paesi. Il Polimi è stato il primo ateneo italiano per progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del 7th Framework Programma di Ricerca e Sviluppo (281 progetti) ed è la prima Università italiana per i finanziamenti alla ricerca nell’ambito di Horizon2020.
Organizzazione senza scopo di lucro, a servizio della Chiesa Cattolica, fonda la sua azione sul Vangelo e sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Secours Catholique conta in Francia 3700 squadre locali distribuite in 73 uffici territoriali. Opera grazie a 950 dipendenti e quasi 70.000 volontari. E’ membro della Caritas Internationalis confederation presente in tutto il mondo attraverso i suoi 165 membri.
È parte del gruppo Econoler Inc., società di consulenza a livello internazionale specializzata in progettazione, attuazione, valutazione e finanziamento di progetti e programmi di efficienza energetica. Tra le sue attività la progettazione e l’attuazione di schemi di finanziamento innovativi come quello in fase di realizzazione nell’ambito del progetto FinEERGo-Dom Horizon 2020 dedicato al finanziamento per ristrutturazioni edilizie profonde in edifici residenziali plurifamiliari.